Le aiuole dei cinque continenti
Manutenzione delle cinque aiuole in cui è presente una flora tipica di ciascun continente e ideazione della cartellonistica e delle risorse online per la visita delle stesse aiuole
Tipologia
Progetti territorio e ambiente
Anno
2021-2022, 2022-2023
Descrizione
Durante l’a.s. 2021/2022 gli alunni delle classi partecipanti sono stati guidati alla scoperta diretta, alla osservazione, alla conoscenza e alla cura delle piante messe a dimora nelle Aiuole dei 5 continenti.
Durante l’a.s. 2022/2023 gli alunni coinvolti hanno contribuito ad elaborare i pannelli illustrativi del percorso chesaranno posizionati in ciascuna aiuola e i contenuti delle schede botaniche (che saranno pubblicate online). Ciascuna aiuola avrà al suo interno un pannello con un QR code che permetterà il collegamento, tramite tablet o smartphone, alle risorse online. Gli alunni saranno coinvolti, negli anni, anche nella manutenzione delle aiuole.
Vuoi vedere le risorse elaborate dagli studenti? Clicca sul bottone sottostante.
Stato
Presentato
Inizio
2021-09-15
Fine
2023-06-10
Obiettivi
Sensibilizzare e coinvolgere attivamente gli alunni nella conoscenza e nella cura del mondo delle piante in un approccio multidisciplinare di educazione alla cittadinanza (educazione alla sostenibilità), di educazione scientifica (conoscenze delle specie botaniche) e di educazione geostorica (conoscenza dei diversi ambienti naturali e delle loro trasformazioni) in una sorta di “viaggio intorno al mondo” attraverso alcune essenze arboree, arbustive ed erbacee rappresentative dei diversi habitat .
Saper generare e utilizzare i codici QR code
Saper elaborare una scheda botanica e riportarla in formato digitale.
Saper realizzare cartelloni e poster didattici
Saper cogliere le opportunità offerte dall’utilizzo corretto e consapevole di risorse digitali, quali le app di identificazione di piante da immagini fotografiche (iSeek o similari) e eventualmente social di appassionati ed esperti naturalisti (iNaturalist), e riuscire a utilizzarle correttamente per conseguire uno specifico obiettivo scientifico, come quello di riconoscere le piante messe a dimora nelle aiuole e le erbe spontanee e autoctone.
Comprendere l’importanza della biodiversità che è alla base dell'equilibrio dell’ecosistema terrestre e costituisce una ricchezza per il nostro pianeta
Prendersi cura di un bene comune
Perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030
Luogo
Scuola secondaria di I grado "G. Rodari"
-
Indirizzo
via Filippo Sassetti 1, Scandicci
-
CAP
50018
-
Orari
7.00. - 19.00 (per gli accessi agli Uffici della segreteria si prega di consultare la pagina Ufficio Segreteria del menu Organizzazione)
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-